cagliari stenopeica

Cavate foto da un buco!

Tag: WPPD

Il WPPD!

L’inizio di Puntozero foto – associazione culturale non poteva essere dei migliori: con Cagliari Stenopeica nella nuova sede al LAB VEGA per un Worldwide Pinhole Photography Day ricco di fotografie cavate da un buco, di conoscenze e di scambi. Il video realizzato da Fabio Marras fotografiaracconta la ventosa giornata di domenica.

Pubblicità

Giornata Mondiale della Fotografia Stenopeica

Dittmer-2013-400

 

Eccoci con un nuovo evento in occasione della Giornata Mondiale della Fotografia Stenopeica.

Ti aspettiamo domenica 24 aprile, al Lab Vega (via La Vega, 11) dalle 11.00 alle 19.00 con tutto il necessario per entrare nel mondo della fotografia senza lente: una macchina fotografica ottenuta da un barattolo, della carta fotografica e una camera oscura per lo sviluppo.
Inoltre potrai leggere e sfogliare alcuni libri dedicati al mondo della pinhole photography, disponibili in libera consultazione per l’intera giornata.

Se hai già partecipato ad uno dei nostri workshop sarà un piacere ritrovarci: se hai continuato a sperimentare, se hai costruito delle nuove macchine fotografiche e vuoi condividere con noi i tuoi progressi, ti aspettiamo e, perché no, può essere l’occasione per far scoprire ad un amico come si scattano le foto con un semplice barattolo!

La quota per partecipare è di 12€ e comprende, oltre al materiale, anche la tessera della nostra associazione e una stampa della tua foto da portare via con te. Se vieni in compagnia di un amico, un piccolo sconto porterà la quota a 20€ per farvi divertire entrambi.

Da questo link puoi scaricare una brochure che racconta lo spirito della Giornata Mondiale della Fotografia Stenopeica e quel che abbiamo fatto in questi anni.

WPPD 2015 // Le foto

Questo slideshow richiede JavaScript.

Potete vederle anche sul nostro Flickr o sulla pagina Facebook!

WPPD 2015 // Il backstage

Inganniamo l’attesa delle scansioni delle foto dei ragazzi con un po’ di foto che raccontano i due giorni del workshop dedicato alla Giornata Mondiale della Fotografia Stenopeica – IV edizione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Un’intervista per La Città Nuda

Giulia Desogus ci ha posto qualche domanda sulla fotografia senza lente e sul Worldwide Pinhole Photography Day.

Screen Shot 2015-04-15 at 00.18.19

GD: Spiegateci in cosa consiste la fotografia stenopeica.

Ottima domanda: un termine così poco usuale ha bisogno di una spiegazione. Il termine “stenopeico” deriva dal greco e significa “piccolo foro”. Questo termine fa riferimento alla base di questa tecnica: il classico obiettivo della macchina fotografica è sostituito da un piccolissimo foro, praticato su una lamina metallica o su altri supporti estremamente sottili. La luce passa attraverso il forellino e va a impressionare il supporto sensibile esattamente come accadrebbe con una “lente” tradizionale, ma con tempi di esposizione molto più lunghi; utilizzare il piccolo foro infatti equivale ad utilizzare un valore di diaframma molto chiuso, fatto che porta con sé la conseguenza di […] – Continua a leggere l’intervista su “La Città Nuda“.

In attesa del WPPD 2015

_Progetto_001_DPP_0002_elab_800x533

Il workshop per il Worldwide Pinhole Photography Day si avvicina e noi stiamo preparando qualche sorpresina per voi!

Chi vuole unirsi alla truppa, qui trova tutte le informazioni!

Workshop WPPD 2015 // 25-26 aprile

Finalmente ci siamo: ecco pronto il programma del workshop previsto per il prossimo Worldwide Pinhole Photography Day!

Per il quarto anno consecutivo siamo pronti per offrirvi una “due giorni” da dedicare alla tecnica fotografica più semplice e affascinante.
Il primo giorno sarà dedicato ad una breve introduzione teorica sui concetti che stanno alla base della fotografia e ci si concentrerà sulla realizzazione della pinhole camera per cominciare poi a realizzare le prime fotografie. Il giorno successivo sarà dedicato interamente alla fase di scatto e allo sviluppo delle fotografie in camera oscura.

Il 2015 però è un anno particolare: è stato indicato dall’UNESCO come Anno Internazionale della Luce, un’iniziativa globale nata per aumentare la consapevolezza di come le tecnologie ottiche possano promuovere lo sviluppo sostenibile e fornire soluzioni alle sfide mondiali legate all’energia, all’istruzione, all’agricoltura, alle comunicazioni e alla salute. Per chi, come noi, si occupa di fotografia la luce è essenziale: è la nostra materia prima.

Ma c’è di più! Il 2015 segna il 1000° anniversario della pubblicazione del trattato di ottica “Kitab alManazir” dello scienziato arabo Ibn al-Haytham considerato il padre dell’ottica moderna nonché inventore della camera obscura, il dispositivo che è alla base della fotografia (vi consigliamo di sfogliare il sito dedicato).

Per onorare al meglio queste ricorrenze abbiamo pensato di offrirvi qualcosa di speciale: al nostro laboratorio seguirà un workshop dedicato alla stampa cianotipica! In questo modo potrete poi stampare con questa antica tecnica le foto realizzate durante il nostro workshop, per un’esperienza totale e completa. Il corso dedicato alla cianotipia sarà tenuto dalla dott.ssa Francesca Giraldi, storica della fotografia e studiosa di antiche tecniche di stampa.

Ricordiamo che le fotografie che verranno realizzate durante il workshop saranno caricate sul sito del Worldwide Pinhole Photography Day ed entreranno a far parte della più grande gallery di fotografie “senza lente” del mondo.

Per avere maggiori informazioni sui corsi e sul WPPD potete visitare la pagina dedicata ma se avrete ancora delle curiosità potrete scriverci una email, mandarci un messaggio sulla nostra Pagina Facebook, consultare il sito dell’Accademia d’Arte Santa Caterina o venirci a trovare direttamente in sede.

ps: in realtà avremmo ancora una cosa da svelarvi, ma vi teniamo sulle spine ancora un po’…!

 

Inizia il conto alla rovescia

Incredibile a dirsi: mancano solo tre mesi al Worldwide Pinhole Photography Day!
Il 26 aprile sarà la giornata dedicata alla fotografia senza lente e, per il quarto anno, noi saremo pronti con il nostro workshop!

Per maggiorni info, potete leggere qui o scriverci una mail.

Jessica-Dittmer

2015 International Year of Light

Print
Buon anno a tutti! Il 2015 sarà un anno speciale: l’Unesco infatti ha dichiarato l’anno appena iniziato come International Year of Light.

L’Anno Internazionale della Luce consisterà in una serie di attività coordinate su scala nazionale e internazionale; queste attività saranno pianificate in modo che persone di tutte le età e con diversa formazione possano apprezzare i diversi ruoli della luce nella scienza e nella cultura.

Tra le varie attività sostenute dall’Unesco anche il Worldwide Pinhole Photography Day che si terrà come di consueto durante l’ultimo week end di aprile.

Per il quarto anno consecutivo Cagliari Stenopeica con il suo workshop dedicato all’occasione entrerà a far parte degli eventi che si terranno in tutto il mondo il 26 aprile: stiamo mettendo a punto qualche novità per fare in modo che questa edizione sia più speciale del solito!

Seguiteci e preparatevi a entrare a far parte della “banda del buco”!

Fratellanza stenopeica

Da Amsterdam, mentre tutti – vicini e lontani – si festeggiava il WPPD 2014.

WPPD_Amsterdam
Per sapere chi c’era e cosa è successo ad Amsterdam, potete leggere su Pinhole Obscura e su Pinholista. Se non volete leggere, potete ascoltare il Pinhole Podcast!

photo: ©Jeff McConnell