cagliari stenopeica

Cavate foto da un buco!

Tag: stenopeica

Solarigrafie

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dopo qualche giorno in più rispetto agli 80 previsti, sono tornate alla base le prime solarigrafie e condividiamo con tutti voi i risultati.

//

#SOLARIGRAFIA è il termine che indica la tecnica messa a punto nel 1999 per il progetto Solaris da Pawel Kula, Slawomir Decyck, Diego Lopez Calvin. Lo scopo di Solaris era quello di creare delle fotografie che mostrassero il movimento apparente del Sole alle differenti latitudini della Terra: attraverso una call diffusa via web gli organizzatori hanno chiesto ai partecipanti sparsi per il globo di fissare una pinhole camera nella loro città per poi raccogliere i risultati, sei mesi dopo, sul sito dedicato.

La solarigrafia è una tecnica tanto semplice quanto stupefacente e restituisce immagini in cui il legame tra luce, tempo e paesaggio è messo in scena in una modalità impossibile altrimenti.

//

Per seguire le pagine ufficiali del progetto Solaris e degli inventori della solarigrafia:
+ Twitter: @solarigrafia @solargraphy @solarigraphy
+ Instagram: Solarigrafia
+ Facebook: Solarigraphy2010
+ Flickr: https://www.flickr.com/photos/solarigrafia/
+ YouTube: www.youtube.com/user/solarigrafia
+ Vimeo: vimeo.com/channels/solargraphy
+ Panoramio: www.panoramio.com/user/2145605

//

Pubblicità

Istoria Festival

Con grande orgoglio vi presentiamo una selezione delle fotografie che Eleonora e Chiara Trudu – due nostre affezionate seguacui – hanno presentato a Istòria – Festival Multiartistico di Storia Contemporanea, tenuto ad Arborea l’11 e il 12 giugno 2016.

Le fotografie, realizzate ‪#‎senzalente‬, hanno affrontato i temi dell’inclusione e dell’integrazione nella città.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Workshop con Associazione Athena // Le foto

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Domenica 28 giugno si è tenuto il primo workshop di Cagliari Stenopeica in collaborazione con l’Associazione Athena. Rivolto agli studenti universitari, il corso ha impegnato i partecipanti in una giornata fatta di apprendimento, sperimentazione e “slow reportage”.

Dopo una breve lezione teorica che ha fornito ai partecipanti le nozioni che stanno alla base della fotografia senza lente è iniziata la fase operativa sul campo. Il territorio di indagine del laboratorio è stato Villanova, uno dei quartieri storici di Cagliari: abbiamo posto ai ragazzi gli obiettivi di riscoprire i luoghi attraverso un rinnovamento dello sguardo e di costruire un racconto del quartiere attraverso le loro immagini, sfruttando le macchine fotografiche autocostruite messe a disposizione; abbiamo chiesto ai giovani stenoscopisti di intendere la fotografia come dialogo (tra loro e la realtà) e come processo comunicativo (tra loro e il pubblico della mostra).

Muniti di block notes, i ragazzi hanno annotato le loro impressioni, costruendo una narrazione complessa fatta di testi e immagini.  Dopo un’intensa fase di ripresa, il laboratorio è continuato in camera oscura permettendo ai partecipanti di gestire sino alla fine l’intero processo fotografico.

La revisione delle immagini realizzate è stata infine occasione per discutere, chiarendo dubbi e approfondendo i numerosi argomenti nati durante l’intensa giornata.

Stefano Ferrando, Pier Paolo Perra

Hanno partecipato al corso ed esposto le loro fotografie:

// Alessio Ghiani // Alessandra Olinas // Andrea Scanu // Beatrice Crescenzo // Cecilia Murgia // Eleonora Delabona // Enrico Pinna // Federica Carrus // Francesca Cara // Francesca Cocco // Gianluca Arno // Ilaria Demurtas // Matteo Carfagno // Maria Teresa Pirastu // Sara Placentino // Vanessa Chiai //

L’iniziativa è stata realizzata con il contributo della Università degli Studi di Cagliari.

Tutte le foto sono visibili anche sul nostro Flickr.

Le fotografie realizzate dai ragazzi sono state esposte sabato 11 luglio presso la sede dell’Associazione Athena.

Questo slideshow richiede JavaScript.

La Camera Obscura // Cagliari, 27 giugno

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Workshop a Cagliari // 28 giugno

Pronti per un nuovo workshop dedicato alla fotografia senza lente?

In collaborazione con l’Associazione Athena Cagliari daremo il via a un laboratorio fotografico, gratuito e riservato agli studenti universitari, incentrato sul tema dell’esplorazione urbana e della riscoperta dei luoghi.

Vi aspettiamo domenica 28 giugno, dalle ore 10 alle ore 19 presso Domukratica in via Tempio, 22A.

Per iscriversi, inviate una mail all’indirizzo: associazione.athena@yahoo.it

locandinafe_web

Cagliari Stenopeica & Associazione EFYS #03

Ecco le foto realizzate durante l’ultimo laboratorio “Cartoline Stenopeiche“, in collaborazione con l’#AssociazioneEFYS: la creatività dei piccoli fotografi è tutta da scoprire!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Le foto // Workshop ottobre 2014

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una selezione delle fotografie realizzate durante il workshop.
Ancora un grazie a Alberta, Alessandra, Giovanna e Michele per il loro entusiasmo!

Cagliari Stenopeica & Associazione EFYS #03

In attesa delle foto dei nostri giovani stenopeici, alcune foto che raccontano i tre giorni passati insieme: abbiamo costruito macchine fotografiche, le abbiamo usate sul campo tra le vie del centro storico e del lungomare, ci siamo concentrati nel bagliore della luce rossa.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Backstage // Workshop ottobre 2014

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tra letture, fotografie e sviluppi le due giornate del workshop sono volate. In attesa delle scansioni delle foto realizzate dai ragazzi, una selezione dei momenti passati assieme.
Grazie ad Ars Imago e all’Accademia d’Arte Santa Caterina per il supporto!

Accendete la radio!

Oggi, giovedì 9 ottobre, a partire dalle 19.15 saremo ospiti di Extralive su Radio X. Appicciate la radio!

 

radiox

ps: qui è disponibile il podcast, per chi si fosse perduto la puntata!