cagliari stenopeica

Cavate foto da un buco!

Tag: laboratorio

Il WPPD!

L’inizio di Puntozero foto – associazione culturale non poteva essere dei migliori: con Cagliari Stenopeica nella nuova sede al LAB VEGA per un Worldwide Pinhole Photography Day ricco di fotografie cavate da un buco, di conoscenze e di scambi. Il video realizzato da Fabio Marras fotografiaracconta la ventosa giornata di domenica.

Pubblicità

Laboratorio di Camera Oscura @La Bottega della Luce

Abbiamo passato una domenica tra chimici, pellicole e ingranditore alla Bottega della Luce, per un primo laboratorio dedicato al processo a cui ci porta la cara vecchia pellicola.

Workshop 23-24 gennaio 2016 // Il backstage

 

In attesa delle scansioni delle foto dei ragazzi ecco una gallery che racconta le due giornate del workshop.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Si torna al BiFoto Fest! // Mogoro, 21 giugno

BiFoto_2015Siccome fermi proprio non sappiamo stare, domenica 21 giugno saremo ospiti del BiFoto Fest a Mogoro: una nuova occasione per coinvolgere direttamente i visitatori del festival nella sperimentazione della fotografia senza lente.

Allo stand dedicato potrete ritirare una macchina fotografica autocostruita pronta per scattare una fotografia: saranno a disposizione di chi vorrà sperimentare in prima persona questa tecnica tanto semplice quanto ricca di suggestioni e potenzialità espressive. Noi vi daremo il supporto per affrontare la fase di scatto e lo sviluppo in camera oscura, allestita per l’occasione nei locali del Festival.

Sarà un’occasione per incontrarci nuovamente e vedere le fotografie in mostra; come spiegano i curatori, Stefano Pia e Vittorio Cannas,”Il Bìfoto spegne cinque candeline […] e celebra la fotografia definendola, con un titolo di cortesia e ammirazione, una Signora. E chi potrebbe meglio esaltare la potenza del linguaggio fotografico se non lo sguardo attento di nove donne? Nove fotografe che, pur distanti per età, provenienza, stile e formazione, sono legate dalla femminilità che traspare dai loro scatti. Con la loro macchina fotografica hanno attraversato continenti, mescolandosi e confondendosi con gli abitanti del posto, hanno dialogato con realtà lontane immortalandone le fratture sociali causate dalla crisi economica e politica. Altre volte, hanno fatto viaggiare la mente, arrivando a esplorare il quotidiano in una visione onirica e surreale. In tutti i casi,Alexandra Demenkova, Alice Sassu, Antonia Dettori, Elisabetta Loi, Giusy Calia, Michela Medda, Myriam Meloni, Paola Congia e Silvia Orrù, con i loro lavori fotografici, stimolano lo spettatore, chiamandolo in prima persona a interpretare la realtà coinvolgente racchiusa nei loro scatti.
Il Bìfoto non accoglie solo spettatori interessati alla mostra, ma offre loro anche l’occasione di mettersi in gioco in prima persona. Infatti, accanto al concorso fotografico che, aperto a tutte le donne, offrirà a tre fortunate la possibilità di esporre i propri lavori durante il Festival, ci sarà l’occasione di approfondire aspetti di composizione fotografica partecipando a due workshop tenuti da Sara Munari e Sandro Iovine“.

Infine, domenica alle 19.00 potrete assistere alla presentazione de “Il Portfolio Fotografico”, l’ultimo libro di Sara Munari, presente al Festival proprio per l’occasione.

Vi aspettiamo domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00.

Workshop a Cagliari // 28 giugno

Pronti per un nuovo workshop dedicato alla fotografia senza lente?

In collaborazione con l’Associazione Athena Cagliari daremo il via a un laboratorio fotografico, gratuito e riservato agli studenti universitari, incentrato sul tema dell’esplorazione urbana e della riscoperta dei luoghi.

Vi aspettiamo domenica 28 giugno, dalle ore 10 alle ore 19 presso Domukratica in via Tempio, 22A.

Per iscriversi, inviate una mail all’indirizzo: associazione.athena@yahoo.it

locandinafe_web

Workshop a Loculi (NU) // 28-29-30 maggio

Locandina_Loculi_webGrazie alla collaborazione con il Comune di Loculi e l’Archivio Fotografico Popolare, a fine maggio daremo il via a un nuovo workshop dedicato alla fotografia senza lente.
Per chi vuole unirsi, tutte le info sono a seguire.

§§

Loculi, 28-29-30 maggio 2015

Il workshop è dedicato agli appassionati di fotografia e non sono richiesti particolari requisiti se non la curiosità e la voglia di sperimentare. I partecipanti realizzeranno le loro macchine fotografiche a foro stenopeico partendo da materiali semplici come scatole o barattoli, per poi dedicarsi alle fasi di ripresa in esterni e, infine, di sviluppo in camera oscura.
I corsi prevedono una breve introduzione teorica propedeutica alla comprensione dei fenomeni fisici e chimici che stanno dietro alla fotografia senza lente, fase seguita da un’intensa attività pratica. Sarà a disposizione degli iscritti una selezione di testi dedicati all’argomento, ricchi di informazioni e stimoli.

Il primo giorno sarà dedicato ad una breve introduzione teorica sui concetti che stanno alla base della fotografia e alla costruzione delle macchine fotografiche, per cominciare poi a scattare le prime fotografie. I giorni successivi saranno dedicati interamente alla fase di scatto e allo sviluppo delle fotografie in camera oscura.
Sinteticamente, il programma delle attività prevede:

+ 1) Introduzione e costruzione delle camere a foro stenopeico (3 ore)
+ 2) & 3) Sessione di ripresa e di camera oscura (3+3 ore)

Ai partecipanti verranno forniti tutti i materiali necessari per lo svolgimento delle attività.

Per info: Archivio Fotografico Popolare: 349 2150087

WPPD 2015 // Le foto

Questo slideshow richiede JavaScript.

Potete vederle anche sul nostro Flickr o sulla pagina Facebook!

WPPD 2015 // Il backstage

Inganniamo l’attesa delle scansioni delle foto dei ragazzi con un po’ di foto che raccontano i due giorni del workshop dedicato alla Giornata Mondiale della Fotografia Stenopeica – IV edizione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Workshop WPPD 2015 // 25-26 aprile

Finalmente ci siamo: ecco pronto il programma del workshop previsto per il prossimo Worldwide Pinhole Photography Day!

Per il quarto anno consecutivo siamo pronti per offrirvi una “due giorni” da dedicare alla tecnica fotografica più semplice e affascinante.
Il primo giorno sarà dedicato ad una breve introduzione teorica sui concetti che stanno alla base della fotografia e ci si concentrerà sulla realizzazione della pinhole camera per cominciare poi a realizzare le prime fotografie. Il giorno successivo sarà dedicato interamente alla fase di scatto e allo sviluppo delle fotografie in camera oscura.

Il 2015 però è un anno particolare: è stato indicato dall’UNESCO come Anno Internazionale della Luce, un’iniziativa globale nata per aumentare la consapevolezza di come le tecnologie ottiche possano promuovere lo sviluppo sostenibile e fornire soluzioni alle sfide mondiali legate all’energia, all’istruzione, all’agricoltura, alle comunicazioni e alla salute. Per chi, come noi, si occupa di fotografia la luce è essenziale: è la nostra materia prima.

Ma c’è di più! Il 2015 segna il 1000° anniversario della pubblicazione del trattato di ottica “Kitab alManazir” dello scienziato arabo Ibn al-Haytham considerato il padre dell’ottica moderna nonché inventore della camera obscura, il dispositivo che è alla base della fotografia (vi consigliamo di sfogliare il sito dedicato).

Per onorare al meglio queste ricorrenze abbiamo pensato di offrirvi qualcosa di speciale: al nostro laboratorio seguirà un workshop dedicato alla stampa cianotipica! In questo modo potrete poi stampare con questa antica tecnica le foto realizzate durante il nostro workshop, per un’esperienza totale e completa. Il corso dedicato alla cianotipia sarà tenuto dalla dott.ssa Francesca Giraldi, storica della fotografia e studiosa di antiche tecniche di stampa.

Ricordiamo che le fotografie che verranno realizzate durante il workshop saranno caricate sul sito del Worldwide Pinhole Photography Day ed entreranno a far parte della più grande gallery di fotografie “senza lente” del mondo.

Per avere maggiori informazioni sui corsi e sul WPPD potete visitare la pagina dedicata ma se avrete ancora delle curiosità potrete scriverci una email, mandarci un messaggio sulla nostra Pagina Facebook, consultare il sito dell’Accademia d’Arte Santa Caterina o venirci a trovare direttamente in sede.

ps: in realtà avremmo ancora una cosa da svelarvi, ma vi teniamo sulle spine ancora un po’…!

 

Inizia il conto alla rovescia

Incredibile a dirsi: mancano solo tre mesi al Worldwide Pinhole Photography Day!
Il 26 aprile sarà la giornata dedicata alla fotografia senza lente e, per il quarto anno, noi saremo pronti con il nostro workshop!

Per maggiorni info, potete leggere qui o scriverci una mail.

Jessica-Dittmer