
Finalmente ci siamo: ecco pronto il programma del workshop previsto per il prossimo Worldwide Pinhole Photography Day!
Per il quarto anno consecutivo siamo pronti per offrirvi una “due giorni” da dedicare alla tecnica fotografica più semplice e affascinante.
Il primo giorno sarà dedicato ad una breve introduzione teorica sui concetti che stanno alla base della fotografia e ci si concentrerà sulla realizzazione della pinhole camera per cominciare poi a realizzare le prime fotografie. Il giorno successivo sarà dedicato interamente alla fase di scatto e allo sviluppo delle fotografie in camera oscura.
Il 2015 però è un anno particolare: è stato indicato dall’UNESCO come Anno Internazionale della Luce, un’iniziativa globale nata per aumentare la consapevolezza di come le tecnologie ottiche possano promuovere lo sviluppo sostenibile e fornire soluzioni alle sfide mondiali legate all’energia, all’istruzione, all’agricoltura, alle comunicazioni e alla salute. Per chi, come noi, si occupa di fotografia la luce è essenziale: è la nostra materia prima.
Ma c’è di più! Il 2015 segna il 1000° anniversario della pubblicazione del trattato di ottica “Kitab al–Manazir” dello scienziato arabo Ibn al-Haytham considerato il padre dell’ottica moderna nonché inventore della camera obscura, il dispositivo che è alla base della fotografia (vi consigliamo di sfogliare il sito dedicato).
Per onorare al meglio queste ricorrenze abbiamo pensato di offrirvi qualcosa di speciale: al nostro laboratorio seguirà un workshop dedicato alla stampa cianotipica! In questo modo potrete poi stampare con questa antica tecnica le foto realizzate durante il nostro workshop, per un’esperienza totale e completa. Il corso dedicato alla cianotipia sarà tenuto dalla dott.ssa Francesca Giraldi, storica della fotografia e studiosa di antiche tecniche di stampa.
Ricordiamo che le fotografie che verranno realizzate durante il workshop saranno caricate sul sito del Worldwide Pinhole Photography Day ed entreranno a far parte della più grande gallery di fotografie “senza lente” del mondo.
Per avere maggiori informazioni sui corsi e sul WPPD potete visitare la pagina dedicata ma se avrete ancora delle curiosità potrete scriverci una email, mandarci un messaggio sulla nostra Pagina Facebook, consultare il sito dell’Accademia d’Arte Santa Caterina o venirci a trovare direttamente in sede.
ps: in realtà avremmo ancora una cosa da svelarvi, ma vi teniamo sulle spine ancora un po’…!