cagliari stenopeica

Cavate foto da un buco!

Tag: Fotografia

2017 Workshop #01

Sabato 28 gennaio è iniziata la stagione stenopeica 2017 per noi di Puntozero! Al Lab Vega vecchi e nuovi seguaci sono venuti a trovarci ed è stata una nuova occasione per cavare qualche foto da un buco.

Il prossimo appuntamento è per il week end del 17 e 18 marzo: vi aspettiamo!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Pubblicità

Solarigrafie

Questo slideshow richiede JavaScript.

Dopo qualche giorno in più rispetto agli 80 previsti, sono tornate alla base le prime solarigrafie e condividiamo con tutti voi i risultati.

//

#SOLARIGRAFIA è il termine che indica la tecnica messa a punto nel 1999 per il progetto Solaris da Pawel Kula, Slawomir Decyck, Diego Lopez Calvin. Lo scopo di Solaris era quello di creare delle fotografie che mostrassero il movimento apparente del Sole alle differenti latitudini della Terra: attraverso una call diffusa via web gli organizzatori hanno chiesto ai partecipanti sparsi per il globo di fissare una pinhole camera nella loro città per poi raccogliere i risultati, sei mesi dopo, sul sito dedicato.

La solarigrafia è una tecnica tanto semplice quanto stupefacente e restituisce immagini in cui il legame tra luce, tempo e paesaggio è messo in scena in una modalità impossibile altrimenti.

//

Per seguire le pagine ufficiali del progetto Solaris e degli inventori della solarigrafia:
+ Twitter: @solarigrafia @solargraphy @solarigraphy
+ Instagram: Solarigrafia
+ Facebook: Solarigraphy2010
+ Flickr: https://www.flickr.com/photos/solarigrafia/
+ YouTube: www.youtube.com/user/solarigrafia
+ Vimeo: vimeo.com/channels/solargraphy
+ Panoramio: www.panoramio.com/user/2145605

//

Un’estate stenopeica // Foto di Alessandro Lindiri

Durante i nostri workshop cerchiamo di trasmettere la passione che nutriamo nei confronti della fotografia senza lente e quando questa viene accolta e fatta propria siamo davvero felici: Alessandro aka By Alino Tra Fotografia ed Intaglio. In Viaggio tra le mie passioni con la sua manualità ha iniziato a creare fotocamere stenopeiche fatte su misura sulle sue esigenze e questa estate le ha portate in spiaggia, realizzando queste fotografie che condividiamo con grandissimo piacere.

Questo slideshow richiede JavaScript.

‪#‎cavateunafotodaunbuco‬ ‪#‎senzalente‬ ‪#‎orgogliostenopeico‬‪#‎pinholephotography‬

Istoria Festival

Con grande orgoglio vi presentiamo una selezione delle fotografie che Eleonora e Chiara Trudu – due nostre affezionate seguacui – hanno presentato a Istòria – Festival Multiartistico di Storia Contemporanea, tenuto ad Arborea l’11 e il 12 giugno 2016.

Le fotografie, realizzate ‪#‎senzalente‬, hanno affrontato i temi dell’inclusione e dell’integrazione nella città.

Questo slideshow richiede JavaScript.

NBTP Project al Revela-T Festival di Barcellona

Stenopeica al Revela-T

Nel 2014 il Next Best Thing Pinhole Project, progetto ideato da Herschel Pollard aka Square Peg Pinhole, coinvolse 39 fotografi sparsi per il globo: ogni tre mesi, ognuno di essi doveva scattare due fotografie – rigorosamente stenopeiche – che descrivessero lo spicchio di mondo che fa da sfondo alla loro vita. Dopo un anno, sul sito dedicato vennero raccolte 288 fotografie.
In questi giorni il progetto è esposto a Barcellona durante il Revela-T: siamo particolarmente felici perché anche noi siamo stati parte di questo progetto.

http://www.nextbestthingpinhole.com/

Grazie a Jesus che mi ha mandato questo suo ritratto affianco alla foto di Stefano!

Solarigrafia

Copertina FB_Solarigrafie

 

‪#‎SOLARIGRAFIA‬ // Cagliari Stenopeica e Puntozero foto – associazione culturale // LAB VEGA, 15 maggio

Solarigrafia è il termine che indica la tecnica messa a punto nel 1999 per il progetto ‪#‎Solaris‬ da Pawel Kula, Slawomir Decyck, Diego López Calvín. Lo scopo di Solaris era quello di creare delle fotografie che mostrassero il movimento apparente del Sole alle differenti latitudini della Terra: attraverso una call diffusa via web gli organizzatori hanno chiesto ai partecipanti sparsi per il globo di fissare una pinhole camera nella loro città per poi raccogliere i risultati, sei mesi dopo, sul sito dedicato.
La solarigrafia è una tecnica tanto semplice quanto stupefacente e restituisce immagini in cui il legame tra luce, tempo e paesaggio è messo in scena in una modalità impossibile altrimenti.

Domenica ‪#‎15maggio‬ vi aspettiamo al Lab Vega per ritirare una fotocamera stenopeica che ritrarrà il percorso del sole: dopo 80 giorni di esposizione, scopriremo assieme il risultato.

La quota per partecipare è di 5€ per chi è già tesserato con la nostra associazione, 12€ per chi entra a far parte del gruppo per la prima volta.

Per maggiori informazioni, ci puoi contattare qui su Facebook o alla mail studio@puntozerofoto.org

//

Per seguire le pagine ufficiali del progetto Solaris e degli inventori della solarigrafia:
+ Twitter: @solarigrafia @solargraphy @solarigraphy
+ Instagram: Solarigrafia
+ Facebook: Solarigraphy2010
+ Flickr: https://www.flickr.com/photos/solarigrafia/
+ YouTube: www.youtube.com/user/solarigrafia
+ Vimeo: vimeo.com/channels/solargraphy
+ Panoramio: www.panoramio.com/user/2145605

Il WPPD!

L’inizio di Puntozero foto – associazione culturale non poteva essere dei migliori: con Cagliari Stenopeica nella nuova sede al LAB VEGA per un Worldwide Pinhole Photography Day ricco di fotografie cavate da un buco, di conoscenze e di scambi. Il video realizzato da Fabio Marras fotografiaracconta la ventosa giornata di domenica.

Laboratorio di Camera Oscura @La Bottega della Luce

Abbiamo passato una domenica tra chimici, pellicole e ingranditore alla Bottega della Luce, per un primo laboratorio dedicato al processo a cui ci porta la cara vecchia pellicola.

Tre mesi

 

Dopo tre mesi di esposizione, eccola qua!

solargrafia_dic2015_mar2016_WEB

Cagliari Stenopeica su La Donna Sarda

la_donna_sarda

Un “Grazie!” a Martina Marras per l’articolo che ha scritto su di noi, pubblicato proprio oggi sulle pagine del magazine La Donna Sarda. E un “buona lettura” a voi.

{ http://www.ladonnasarda.it/cose-belle/4997/stenopeica-se-per-fotografare-basta-una-scatola.html }