cagliari stenopeica

Cavate foto da un buco!

Categoria: News

Cagliari Stenopeica su Facebook cambia

pagina-fb

Cari amici stenopeici,

grazie per averci supportato in questi anni e per aver condiviso con noi questa splendida esperienza. Dal 2012 ci avete aiutato a spargere le spore stenopeiche in lungo e largo per il mondo, ma soprattutto a far crescere la passione per la fotografia senza lente nella nostra città.

Da quest’anno le attività di Cagliari Stenopeica faranno parte degli eventi di Puntozero, l’Associazione Culturale da noi fondata che raccoglie l’eredità stenopeica e che amplierà il raggio d’azione delle sue attività con ulteriori iniziative legate alla fotografia.

Oltre ai classici incontri “senza lente” stiamo infatti preparando altri appuntamenti e novità che scoprirete a breve.

Per questo motivo la pagina Facebook di Cagliari Stenopeica verrà unita a quella di Puntozero in modo che possiate essere sempre aggiornati su tutte le nostre attività, i nostri progetti e le novità: Puntozero foto – associazione culturale.

//

Dear friends,

thank you for supporting us over this years and thank you for sharing with us this wonderful experience. Since 2012 you helped us to spread pinhole photography all over the world, especially in our city.

From this year the activities of Cagliari Stenopeica will be part of Puntozero’s events, our cultural association which reflects the pinhole legacy and that will expand the reach of its activities: besides the classic pinhole meetings we are preparing other events that you will discover soon.

For this reason, the Facebook Fan Page of Cagliari Pinhole will be merged with the Puntozero’s page so you can follow our activities, our projects and news.

So, stay tuned and follow Puntozero foto – associazione culturale.

Pubblicità

Buone notizie!

Siamo molto felici di dirvi che su Kickstarter è iniziata la campagna per finanziare la realizzazione del libro curato da F/D, interamente dedicato alla fotografia stenopeica e che, udite udite, conterrà anche alcune fotografie made in Sardinia: tra le 99 selezionate per la pubblicazione ce ne saranno alcune realizzate da nostri fedeli adepti!

Noi faremo sicuramente la nostra parte per far si che questo libro diventi realtà e che una copia possa far bella mostra di se nella nostra biblioteca al LAB VEGA, fatelo anche voi!
Il link alla pagine della campagna è questo:

https://www.kickstarter.com/projects/537638366/the-f-d-book-of-pinhole

fd

Istoria Festival

Con grande orgoglio vi presentiamo una selezione delle fotografie che Eleonora e Chiara Trudu – due nostre affezionate seguacui – hanno presentato a Istòria – Festival Multiartistico di Storia Contemporanea, tenuto ad Arborea l’11 e il 12 giugno 2016.

Le fotografie, realizzate ‪#‎senzalente‬, hanno affrontato i temi dell’inclusione e dell’integrazione nella città.

Questo slideshow richiede JavaScript.

NBTP Project al Revela-T Festival di Barcellona

Stenopeica al Revela-T

Nel 2014 il Next Best Thing Pinhole Project, progetto ideato da Herschel Pollard aka Square Peg Pinhole, coinvolse 39 fotografi sparsi per il globo: ogni tre mesi, ognuno di essi doveva scattare due fotografie – rigorosamente stenopeiche – che descrivessero lo spicchio di mondo che fa da sfondo alla loro vita. Dopo un anno, sul sito dedicato vennero raccolte 288 fotografie.
In questi giorni il progetto è esposto a Barcellona durante il Revela-T: siamo particolarmente felici perché anche noi siamo stati parte di questo progetto.

http://www.nextbestthingpinhole.com/

Grazie a Jesus che mi ha mandato questo suo ritratto affianco alla foto di Stefano!

Solarigrafia

Copertina FB_Solarigrafie

 

‪#‎SOLARIGRAFIA‬ // Cagliari Stenopeica e Puntozero foto – associazione culturale // LAB VEGA, 15 maggio

Solarigrafia è il termine che indica la tecnica messa a punto nel 1999 per il progetto ‪#‎Solaris‬ da Pawel Kula, Slawomir Decyck, Diego López Calvín. Lo scopo di Solaris era quello di creare delle fotografie che mostrassero il movimento apparente del Sole alle differenti latitudini della Terra: attraverso una call diffusa via web gli organizzatori hanno chiesto ai partecipanti sparsi per il globo di fissare una pinhole camera nella loro città per poi raccogliere i risultati, sei mesi dopo, sul sito dedicato.
La solarigrafia è una tecnica tanto semplice quanto stupefacente e restituisce immagini in cui il legame tra luce, tempo e paesaggio è messo in scena in una modalità impossibile altrimenti.

Domenica ‪#‎15maggio‬ vi aspettiamo al Lab Vega per ritirare una fotocamera stenopeica che ritrarrà il percorso del sole: dopo 80 giorni di esposizione, scopriremo assieme il risultato.

La quota per partecipare è di 5€ per chi è già tesserato con la nostra associazione, 12€ per chi entra a far parte del gruppo per la prima volta.

Per maggiori informazioni, ci puoi contattare qui su Facebook o alla mail studio@puntozerofoto.org

//

Per seguire le pagine ufficiali del progetto Solaris e degli inventori della solarigrafia:
+ Twitter: @solarigrafia @solargraphy @solarigraphy
+ Instagram: Solarigrafia
+ Facebook: Solarigraphy2010
+ Flickr: https://www.flickr.com/photos/solarigrafia/
+ YouTube: www.youtube.com/user/solarigrafia
+ Vimeo: vimeo.com/channels/solargraphy
+ Panoramio: www.panoramio.com/user/2145605

Giornata Mondiale della Fotografia Stenopeica

Dittmer-2013-400

 

Eccoci con un nuovo evento in occasione della Giornata Mondiale della Fotografia Stenopeica.

Ti aspettiamo domenica 24 aprile, al Lab Vega (via La Vega, 11) dalle 11.00 alle 19.00 con tutto il necessario per entrare nel mondo della fotografia senza lente: una macchina fotografica ottenuta da un barattolo, della carta fotografica e una camera oscura per lo sviluppo.
Inoltre potrai leggere e sfogliare alcuni libri dedicati al mondo della pinhole photography, disponibili in libera consultazione per l’intera giornata.

Se hai già partecipato ad uno dei nostri workshop sarà un piacere ritrovarci: se hai continuato a sperimentare, se hai costruito delle nuove macchine fotografiche e vuoi condividere con noi i tuoi progressi, ti aspettiamo e, perché no, può essere l’occasione per far scoprire ad un amico come si scattano le foto con un semplice barattolo!

La quota per partecipare è di 12€ e comprende, oltre al materiale, anche la tessera della nostra associazione e una stampa della tua foto da portare via con te. Se vieni in compagnia di un amico, un piccolo sconto porterà la quota a 20€ per farvi divertire entrambi.

Da questo link puoi scaricare una brochure che racconta lo spirito della Giornata Mondiale della Fotografia Stenopeica e quel che abbiamo fatto in questi anni.

Buone feste!

Buone feste e buon anno nuovo a tutti voi!

Vi aspettiamo per un #2016 pieno di novità.

Stefano & Pier Paolo

aug_2016_inv

Workshop 23-24 gennaio 2016

IMG_8062

Ciao a tutti!

Il nuovo anno si avvicina e abbiamo pensato che ritrovarci per un week end tra fotocamere da costruire e fotografie da sviluppare potesse essere un buon modo per iniziare il 2016.

Per chi vuole essere dei nostri, appuntamento per il 23 e 24 gennaio: inizieremo sabato pomeriggio con la costruzione delle vostre macchine fotografiche per poi dedicarci, nella giornata di domenica, interamente alla realizzazione delle fotografie e alle sessioni di sviluppo in camera oscura.

Dovrete solamente portare con voi una scatola (non più grande di una per le scarpe) o un barattolo (uno di pelati va benissimo), a tutto il resto penseremo noi!

Per comunicarci la vostra iscrizione potete inviarci una mail, ma la vostra partecipazione sarà confermata solo dopo aver versato la quota di 60 euro presso l’Accademia d’arte Santa Caterina, in vico I dei Genovesi in Castello.

Vi aspettiamo!


Thank you Jeff!

Processed with VSCO with m5 preset

La bellezza dell’appartenere al mondo della fotografia stenopeica è questa: ricevere a sorpresa dal New Jersey una stampa meravigliosa!
Un enorme “Grazie!” a Jeff McConnell: seguitelo sul suo sito!

Presentazione dei nuovi corsi 2015/2016

12032984_992462510815235_7138514351650286655_n

Cari seguaci,
eccoci pronti a iniziare un nuovo anno di corsi in collaborazione con l’Accademia d’arte Santa Caterina.
Abbiamo deciso di aumentare il nostro impegno per garantire un maggior numero di incontri nell’arco dell’anno e per offrire un’offerta formativa più approfondita e dedicata.
Per saperne di più, martedì 22 settembre, alle ore 18.00 vi aspettiamo per la presentazione del programma per l’anno 2015/2016.

Per avere più informazioni sulla serata e allargare l’invito, questo il link: